
SENIOR SYSTEM ANALYST NORMALIZZAZIONE
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione su normative Nazionali ed Internazionali, probelamtiche di disegnazione Aeronautica e di struttura del Prodotto, disegnazione CATIA e BoM
SENIOR SYSTEM DESIGN ENGINEER
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione
Conoscenze: architetture e dimensionamento preliminare sistemi di bordo per velivoli civili; esperienza nello sviluppo e certificazione di comandi di volo; esperienza in progettazione cinematismi e meccanismi; conoscenza della PART 21 e delle normative di certificazione CS25 e FAR25; conoscenza degli applicativi informatici per il dimensionamento degli impianti meccanici (MATLAB/SIMULINK o equivalenti); conoscenza degli applicativi informatici l'analisi strutturale (NASTRAN/PARTAN); caratteristiche dei materiali aeronautici; tecnologie di produzione/fabbricazione.
SENIOR SYSTEM DESIGN ENGINEER (STAFF/ANALYST)
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione. Requisiti e competenze: dimensionamento preliminare sistemi di bordo per velivoli civili; esperienza in progettazione e certificazione sistemi idraulici (Hydraulic System); principi di funzionamento dei sistemi Idraulici; standard internazionale materiali e componenti per sistemi aeronautici; conoscenza delle normative di certificazione CS25 e/o FAR25; conoscenza degli applicativi informatici per il dimensionamento degli impianti fluidici (AMESIM, FLOWMASTER o equivalenti); conoscenza degli applicativi informatici l'analisi fluodinamica (CFD).
SENIOR SYSTEM DESIGN ENGINEER (STAFF/ANALYST)
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione. Requisiti e competenze: dimensionamento preliminare sistemi di bordo per velivoli civili; esperienza in progettazione e certificazione sistemi idraulici (Hydraulic System); principi di funzionamento dei sistemi idraulici; standard internazionale materiali e componenti per sistemi aeronautici; conoscenza delle normative di certificazione CS25 e/o FAR25; conoscenza degli applicativi informatici per il dimensionamento degli impianti fluidici (AMESIM, FLOWMASTER o equivalenti); conoscenza degli applicativi informatici l'analisi fluodinamica (CFD).
ELECTRICAL DESIGN ENGINEER
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione.
Requisiti e competenze: architetture sistemi elettrici velivoli civili; principi di funzionamento dei sistemi elettrici di bordo; norme di progettazione RTCA (o equivalenti ED) RTCA DO-160 (Ambientali); fondamenti di RAMS; conoscenza della PART 21 e delle normative di certificazione CS25 e FAR25 (in subordine CS23 e FAR 23); conoscenza dei fondamenti per l'utilizzo degli applicativi informatici per il disegno tecnico (CATIA V5/ENOVIA); conoscenza dei fondamenti di gestione dati prodotto e fondamenti PLM; cecnologie di produzione e fabbricazione.
DEPUTY OF HEAD OF STRUCTURE DEP
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione; fornire il supporto tecnico necessario alla validazione. Requisiti e competenze: architetture sistemi elettrici velivoli civili; principi di funzionamento dei sistemi elettrici di bordo; norme di progettazione RTCA (o equivalenti ED) RTCA DO-160 (Ambientali); fondamenti di RAMS; conoscenza della PART 21 e delle normative di certificazione CS25 e FAR25 (in subordine CS23 e FAR 23); conoscenza dei fondamenti per l'utilizzo degli applicativi informatici per il disegno tecnico (CATIA V5/ENOVIA); conoscenza dei fondamenti di gestione dati prodotto e fondamenti PLM; tecnologie di produzione e fabbricazione.
SENIOR ELECTRICAL DESIGN ENGINEER
Dovrà: partecipare ad ogni attività di ingegneria dell'Ufficio Tecnico; sviluppare il progetto assegnato; essere di supporto allo sviluppo ed alla progettazione di sistemi correlati; essere di riferimento per l'attività di Assistenza Tecnica; fornire il supporto tecnico necessario alla Produzione in ogni fase dello sviluppo. Requisiti e competenze: laurea Ing. Elettrica o ing. Aeronautica indirizzo sistemi di bord; esperienza di 6 o più anni; provenienza: ufficio tecnico di ind. Aeronautica e/o società di engineering per ind. Aeronautica e/o ind. Sistemi elettrici per aeronautica; architetture sistemi elettrici velivoli civili; sistemi elettrici di generazione e distribuzione per velivoli civili; sistemi elettrici ed elettronici di comando e controllo per superfici mobili, motori, attuatori, anche FADEC e Fly-By-Wire; norme di progettazione RTCA (o equivalenti ED): DO-160 (Ambientali), DO-178 (Software), DO-254 (Complex Hardware & IMA); norme per la protezione da HIRF e da Fulminazione; conoscenza ed applicazione dei principi RAMS; buona conoscenza della PART 21 e delle normative di certificazione CS25 e FAR25 (in subordine CS23 e FAR 23); conoscenza dei fondamenti per l'utilizzo degli applicativi informatici per il disegno tecnico (CATIA V5/ENOVIA); conoscenza dei fondamenti di gestione dati prodotto e fondamenti PLM; tecnologie di produzione e fabbricazione.
TI INTERESSA? ALLORA CLICCA QUI